Come manutentare una lavasciuga pavimenti
Una corretta e regolare manutenzione non consente soltanto di allungare la vita utile della tua lavasciuga ma anche di mantenere performance costanti e ottimali. Ricordatevi che la manutenzione di ogni componente è fondamentale.
Serbatoio Soluzione: se la lavasciuga non viene utilizzata per lunghi periodi è consigliato svuotarlo in quanto il detergente potrebbe sedimentare e di conseguenza bloccare il flusso della soluzione alle spazzole.
Serbatoio di recupero: alla fine di ogni turno di lavoro svuotarlo e risciaquarlo con acqua pulita per far si che lo sporco non sedimenti e solidifichi sul fondo.
N.B. dopo aver effettuato la pulizia lasciare i serbatoi socchiusi dimodoché l’aria possa circolare e non si creino cattivi odori.
Tergipaviementi: dopo ogni utilizzo pulire bene la struttura e le lame per prevenire corrosioni, controllare poi lo stato delle gomme tergi
Filtro di aspirazione: rimuovere il filtro e sciaquarlo sotto acqua corrente controllando non vi siano residui di piccoli detriti.
Filtro soluzione: rimuovere anche questo e sciaquarlo sotto acqua corrente controllando sempre eventuali residui.
Contenitore raccolta rifiuti del serbatoio di recupero: pulire e rimuovere eventuali piccoli detriti solidi.
Tubi aspirazione: verificare, risciaquando con acqua pulita, che non vi siano crepe o detriti altrimenti l’aspirazione risulterà compromessa.
Pulizia basamento: la pulizia delle spazzole o dei tamponi è fondamentale in quanto lo sporco potrebbe rimanere attaccato a questi e se la lavasciuga viene utilizzata in più ambienti potrebbe verificarsi una contaminazione incrociata. Con la pulizia costante del basamento si ha la possibilità di verificare l’usura della spazzola o del tampone.
Manutenzione delle batterie: ad acido libero, gel o agm verificare che siano ben collegate, abbiano effettuato il ciclo di carica completo, verificare che i poli non siano ossidati e, per le prime, che il livello dell’elettrolito sia corretto.